7 gol niente male di Manuel Pasqual

Nell’ultimo weekend, Manuel Pasqual ha combinato questa cosa qua…

Non potevamo non premiarlo con CampoSette

A 35 anni si è imposto come titolare sulla fascia sinistra della squadra empolese, quando ai nastri di partenza era dato come riserva del talentuoso, e per certi versi erede naturale, Federico Dimarco, il classe ’97 in prestito dall’Inter, trascinatore dell’ultima Italia U19 nell’europeo di categoria perso in finale 4-0 contro la Francia di Mbappé, e prossimo al Mondiale U20 che inizierà il 20 Maggio a Jeonju, in Corea del Sud.

L’esperienza del veneto, che ha costruito la sua carriera in Toscana (Arezzo, Firenze, e ora Empoli) alla fine è prevalsa, e con i due gol proprio contro la Fiorentina su rigore, e contro il Bologna, può essere considerato l’uomo copertina dell’ultimo mese dell’Empoli, che sembra essersi risollevato in un campionato che si stava complicando da solo, pur rimanendo solo a +4 dal Crotone.

E partendo proprio dal gol segnato da Pasqual contro il Bologna, forse il più bello che abbia mai realizzato su azione, sono andato a scovare alcune reti che hanno segnato la sua carriera, dagli esordi con la maglia dell’Arezzo in Serie C1 fino ad oggi, passando per le 11 stagioni trascorse a Firenze.

Manuel Pasqual, in sette gol

Alcuni niente male. D’altronde il mancino è sempre stato educato, spesso a servizio.

1. Il 1° gol tra i professionisti

(Arezzo 4-3 Reggiana, 20/09/2002)

Il 1° gol tra i professionisti non si scorda mai, a maggior ragione se arriva in una partita rocambolesca vinta per 4-3.  E poco importa il modo in cui viene realizzato: alla fine l’importante è mettere il pallone in rete, no?

In quell’anno Pasqual disputa la sua prima stagione da titolare, ma non riesce ad evitare che la sua squadra arrivi all’ultimo posto in classifica.  In ogni caso, l’Arezzo riuscirà a scampare alla retrocessione in Serie C2 grazie a un ripescaggio, in seguito al Caso Catania.

2. Di seconda

(Arezzo 1-0 Pistoiese, 15/02/2004)

Nella stagione successiva l’Arezzo svolta e disputa un eccellente campionato,  tanto da vincere il proprio girone e ottenere la promozione diretta in Serie B, trascinato dalle reti di Elvis Abbruscato.  Manuel Pasqual disputa un altro anno da titolare fisso e chiude il campionato con 2 reti all’attivo, tra cui questa, arrivata su punizione indiretta in area nel derby regionale contro la Pistoiese.

3. Aperto il cerchio

(Fiorentina 2-1 Empoli, 22/04/2006)

Nella prima stagione in Serie A, nel 2005/2006, Pasqual gioca 35 partite da titolare, si mette in mostra con i suoi cross insidiosi, e debutta in Nazionale il primo marzo nell’amichevole contro la Germania vinta per 4-1 a Firenze. In quell’estate diventeremo Campioni del Mondo.

Alla 35^ giornata, Pasqual troverà il primo gol nella massima serie. Ovviamente da calcio piazzato, contro l’Empoli.

Luca Toni vincerà la scarpa d’oro con 31 gol, la Fiorentina arriverò quarta qualificandosi ai preliminari di Champions. Poi in seguito allo Scandalo Calciopoli verrà penalizzata di 30 punti, scalando al nono posto, dietro all’Empoli.

Ah, in quella partita per l’Empoli segnò Christian Riganò.

 

4. Capitano

(Fiorentina 2-1 Chievo, 03/03/2013)

Sono passati tre minuti, la posizione è più favorevole per un destroso, sulla palla ci sono Pizarro e Ljajić, mentre Jovetić si è defilato. Eppure, a testimonianza della raffinatezza del piede sinistro dell’ormai capitano, a partire è proprio Pasqual.

In quel campionato Pasqual colleziona 35 presenze come nel 2005/2006 e mette a referto 3 gol (2 in campionato, 1 in Coppa Italia). Stagione che culminerà con il ritorno in Nazionale, che ritrova dopo 7 anni e con cui, otterrà altre 9 presenze entrando nei pre-convocati del Mondiale 2014.

 

5. Verso la finale

(Fiorentina 2-0 Udinese, 11/02/2014)

Nella sua carriera Pasqual ha realizzato anche 2 gol in Coppa Italia.  La rete più bella, nonché la più importante, arriva nella semifinale di ritorno dell’edizione 2013-14, nella quale la Fiorentina ribalta l’1-2 subìto all’andata e ottiene la qualificazione alla finale, poi persa contro il Napoli.

 

Nella ripresa arriva anche la rete del 2-0, firmata da Juan Cuadrado.

 

6. Inno alla Gioia

(Fiorentina 1-1 PAOK Salonicco, 06/11/2014)

Pasqual ha disputato complessivamente 31 partite in competizioni europee, tutte con la maglia della Fiorentina. L’unico gol arriva contro il PAOK di Salonicco, nei gironi di Europa League, grazie a una punizione al minuto 87 calciata in maniera splendida.

Artemio Franchi impazzito

 

In quell’edizione la Fiorentina riesce ad arrivare fino alle semifinali, dove viene fermata dai futuri campioni del Siviglia.

7. Ancòra di salvezza

(Fiorentina 1-2 Empoli, 15/04/2017)

Concludiamo con il rigore realizzato a Firenze, che può rappresentare una svolta per la stagione dell’Empoli.  Non è facile presentarsi sul dischetto al 93′ di fronte a quello che per 11 anni è stato il tuo pubblico, e calciare il rigore che può portare alla tua squadra una vittoria che manca da quasi 3 mesi.

La cosa forse più bella è l’esultanza. Seppur contenuta, ma comunque palpabile. Perché la gioia per un gol non si deve mascherare.

Oggi ho provato mille emozioni: dall’applauso che tutto lo stadio mi ha tributato al rigore che ho calciato all’ultimo minuto e che per noi voleva dire tanto. Non poteva essere una giornata come le altre e non lo è stata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.