Perché è stato interessante vederla?
Lituania-Italia è stato il primo vero e proprio test probante dell’Italbasket, contro una squadra dalle grandi ambizioni.
Gli Azzurri non si sono decomposti come neve al sole, anzi, hanno tenuto testa agli avversari dimostrando personalità, mentalità e spirito di sacrificio. Senza dubbio le qualità tecniche della squadra di Messina sono inferiori a quelle di tanti altri, ma l’atteggiamento concentrato e propositivo di Datome e compagni è il segreto per prendere coscienza dei propri limiti e superarli.
Per vedere all’opera la Lituania, che si è dimostrata una probabile contender per il titolo.
La squadra di Adomaitis infatti ha tanti giocatori di livello internazionale, e ha fatto intendere di poter controllare una partita sia segnando molto dal pitturato, come fatto nella partita vinta contro gli Azzurri ad Eurobasket 2015, sia facendo piovere triple sugli avversari, come fatto ieri sera (11/28 dall’arco).
Momenti da ricordare nel futuro
Lituania
La capacità dei lituani di dominare la partita con diverse armi, o tirando da 3 o vincendo tutti i duelli in area, grazie ai centimetri e al fisico dei suoi lunghi.
Il contributo della panchina, che ha visto uscire Juskevicius e Kuzminskas, rispettivamente 20 e 14 punti: avere una “seduta” lunga è uno dei segreti per andare avanti in una competizione di questo livello.
Italia
L’attitudine difensiva in generale, di Datome, Filloy e Hackett in particolare. Con giocatori concentrati e aggressivi, si riesce a riconquistare palla per partire in transizione e rendere difficile e lottato ogni canestro avversario, togliendo energie e fiducia a chi si affronta.

Punti di forza
Lituania
L’attacco è un’arma perfettamente funzionante per la squadra di Adomaitis, che può contare su buoni tiratori e su tanti giocatori forti a rimbalzo.
Italia
La capacità di prendere scelte intelligenti in tempi rapidi, che consentono a tutti i giocatori di avere ottime posizioni in campo e in particolare agli attaccanti di avere gli spazi giusti per colpire.
Dove possono migliorare
Lituania
Non ha dimostrato di avere particolari punti di debolezza, al momento.
Italia
Nella gestione dei momenti di stanchezza: l’Italia ha perso solo sei palloni, ma tre nel giro di pochi minuti nell’ultimo quarto. In particolare è sembrato che queste cattive gestioni dell’attacco fossero dovute a scelte istintive, poco ragionate a causa di momenti di scarsa lucidità mentale. Se vuole si vuole essere ancora più fastidiosi per gli avversari, bisogna imparare a gestire queste parti della partita in modo più cerebrale, a prendere coscienza del calo fisico e a non forzare o rischiare passaggi complessi, per poter trarre il massimo anche da situazioni del genere.