L’estate, vuoi o non vuoi, è la stagione dei tempi morti. Quale miglior periodo, dunque, per recuperare il tempo perduto durante i frenetici mesi lavorativi, quando gli impegni serrati limitano il tempo libero di ciascuno. Una delle attività a cui spesso viene sottratto del tempo durante l’anno è sicuramente la lettura. Il lavoro e lo…
LeggiBlocconote
Georgie for good
Il calcio, l’alcolismo e la sregolatezza del genio che segnò la sua carriera e diede quella tinta malinconica alla sua icona.
LeggiLocos por el Futbol, il Sudamerica mistico di Carlo Pizzigoni
In Sudamerica utilizzare il termine “mistico” va sempre bene. Anzi…è quello più appropriato. La frase che avete letto la pronuncia Daniele Adani. É il 28 Novembre, siamo in Galleria Rizzoli di Milano, e sono le 18.30. Affianco a Lele, al centro, c’è ovviamente Carlo Pizzigoni, alla sua destra Federico Buffa. Inizia così la presentazione di…
LeggiChapeau
Quando si è sul punto di portare a termine una lettura, in particolar modo se questa è stata piacevole, subentra spesso la percezione di aver metaforicamente concluso, all’interno dei capitoli del libro, un vero e proprio capitolo della vita. Le ultime pagine hanno un sapore inevitabilmente diverso rispetto a quelle iniziali: scorrono in maniera più fluida, non ce le perderemmo…
LeggiYou and I, we’re gonna live forever
Probabilmente, se un giorno quest’articolo dovesse finisse nelle mani di quei due, noterebbero per prima cosa quell’omino stilizzato con i basettoni e la maglia rossa, in alto, alla sinistra della scritta “numerosette.eu”. Borbotterebbero sommessamente: “you mancunian cunts”, poi passerebbero oltre. Quindi mi appello direttamente a loro due: dear Noel and Liam Gallagher, abbiate pietà di…
LeggiLevi’s 511: come il vino
Prendi un marchio, Levi’s, agli albori del denim, in assoluto primo brand storico del settore, moderno già in tempi “antichi”. Prendi un tessuto ed una qualità forse inarrivabile, un’infinita serie di vestibilità che han saputo raggiungere e unire nel tempo, tutti ma proprio tutti: giovani, meno giovani, lavoratori, rock star, ma anche personaggi aventi fama…
LeggiChiacchierata (umile ma onesta) con Riccardo Alderigi
Una casa umile ma onesta è tutto quello che alla fine ci resta. Che cosa è esattamente una casa umile ma onesta? È un luogo fisico, un rifugio sicuro come solo la musica sa essere. “una casa umile ma onesta” è il disco, sorprendente, d’esordio di Riccardo Alderigi. Chi è Riccardo Alderigi? È uno, nessuno…
LeggiEsclusiva: Federico Poggipollini, “total black”
“Ho deciso di fare il frontman perchè non ne potevo più dei cantanti” La vita, sia essa intesa, nel nostro caso, come giornalistica e quindi lavorativa, o più nel senso esplicativo della parola, come ciclo avente una durata “x”, caratteristico di ogni specie animale o vegetale, viene spesso paragonata a un percorso, che come tale è…
Leggi