Il tè delle cinque lo aveva probabilmente stancato, così come svegliarsi la mattina ed andare al campo con la baguette sotto braccio. E lo avrebbero annoiato anche il cappuccino, un pranzo con i wurstel ed una caraffa di sangria: ha preferito ripartire dal kilt e dalla cornamusa, dai paesaggi e dalla natura scozzesi, lui che…
LeggiGli articoli di: Giacomo Brunetti
Eddie Howe, l’uomo che giocava con le ciliegie
Dorset, sangue inglese e sguardo sulla Manica: tra il mare, un paesaggio composto da mille sfaccettature e la diversità di questi luoghi rispetto al tipico ambiente della terra elisabettiana, troviamo Bournemouth, centottantatremila anime e luogo di riposo di Mary Shelley. Tra le strade di una città compatta ed ammaliante sorge il Dean Court, un piccolo…
LeggiInvisibili: Mahmoud Dahoud
Stretta tra l’orgoglio curdo e l’inferno che tutto intorno fa muovere i granelli di sabbia del deserto siriano, in un luogo dove il grano è talmente pregiato che ai produttori è stato imposto di venderlo solo allo Stato, si estende una penisola ardente di sangue e di terrore. Amuda è solo uno dei tanti nomi di…
LeggiEmozioni Olimpiche: Los Angeles ’84
Ne era passato di tempo da quando re Ifito, dopo aver sconfitto i Piasti, si impadronì dell’Elide e, per festeggiare, indusse la prima Olimpiade, formata da una corsa: unica, come la Nazione che boicottò qualche millennio più tardi l’evento che portò Los Angeles, nel 1984, ad essere il centro del mondo. Avanti e dopo Cristo,…
LeggiStorie: quei maledetti rigori, la metafora più pura della vita umana
Un giorno una ragazza mi disse che “il calcio è un gioco stupido perché è uno sport che prevede anche il pareggio“: intanto, non è un semplice gioco e poi beh, ci sarà un motivo se ci siamo lasciati. Ma quella possibilità di non vincere talvolta porta a compiere delle scelte: destra, centro o sinistra.…
LeggiItalia-Germania: una storia scritta da notti magiche
Non esiste il calcio senza la storia. O almeno, ci sono partite che non avrebbero ragione di essere giocate senza di essa: una di queste è Italia-Germania. Il Novecento come filo conduttore di tensioni, prove di amicizie e guerre, in campo e fuori ma, come recitò un giorno uno striscione, “con voi abbiamo perso solo…
LeggiStorie: Daniele De Rossi
Amleto se ne sta lì, solo nella stanza dopo essersi guardato allo specchio ed aver fatto l’ennesimo l’esame di coscienza: tiene in mano qualcosa, fissa intensamente l’oggetto cercando una risposta. L’appuntamento con la storia della letteratura è ad un passo, Shakespeare ce lo ha portato ma adesso sta a lui: “Essere o non essere“, inizia…
Leggi